Fiori di stagione tra giugno e luglio: quali scegliere per eventi, giardini e bouquet estivi?

Con l’avvicinarsi dell’estate tra giugno e luglio, la natura regala un’esplosione di colori e profumi che trova massima espressione nei fiori di stagione. Scegliere varietà tipicamente estive per eventi, decorazioni, o per arricchire i propri giardini significa non solo garantire freschezza e durata, ma anche valorizzare la bellezza spontanea delle fioriture nel periodo più luminoso dell’anno. Scoprire quali fiori coltivare o utilizzare in bouquet stagionali è il punto di partenza per donare vivacità e charme ad ogni occasione estiva.

I migliori fiori di stagione tra giugno e luglio

Tra le numerose varietà di fiori che sbocciano tra giugno e luglio si distinguono per bellezza e resistenza le rose, le peonie, le dalie e i gigli. Questi fiori sono protagonisti indiscussi dei mesi estivi e possono essere coltivati con successo sia nei giardini sia utilizzati per allestire centrotavola e decorazioni. Accanto alle classiche si aggiungono anche i girasoli, simbolo d’estate per eccellenza, insieme ai coloratissimi cosmos, alle zinnie e alle ortensie, ideali per composizioni dai toni accesi e allegri.

In questo periodo dell’anno è facile trovare anche lavanda, con le sue tipiche spighe profumate, e lisianto, apprezzato per la delicatezza dei suoi fiori che richiamano le rose. Immancabili sono pure le margherite, dal fascino semplice e spontaneo, che si inseriscono con facilità in qualsiasi tipo di composizione floreale. La gamma è davvero ampia e si presta a ogni esigenza di stile e colore.

Optare per fiori di stagione tra giugno e luglio offre il vantaggio di una fioritura rigogliosa e di maggiore resistenza al caldo. Queste varietà, adattate alle alte temperature, mantengono più a lungo la loro freschezza e sono facilmente reperibili anche a chilometro zero, contribuendo così alla sostenibilità e alla valorizzazione delle coltivazioni locali.

Fiori ideali per eventi e cerimonie estive

La scelta dei fiori per eventi come matrimoni, battesimi o feste all’aperto che si tengono tra giugno e luglio può orientarsi su specie che assicurano eleganza e durata, come peonie, ortensie e rose. Le peonie, in particolare, con le loro corolle opulente e i colori pastello, sono perfette per creare centrotavola eleganti e bouquet da sposa raffinati. Le ortensie donano volume alle composizioni e possono essere declinate in diverse tonalità, dal bianco al rosa, fino al blu e al lilla.

Per chi desidera aggiungere tocchi di energia e solarità agli allestimenti floreali, i girasoli sono la scelta ideale, mentre le zinnie e i cosmos aggiungono freschezza e un aspetto più informale, perfetto per feste in giardino e aperitivi estivi. Anche la lavanda trova largo impiego, non solo per il profumo che sprigiona, ma per il richiamo agli scenari provenzali, che aggiungono un tocco romantico e naturale agli eventi.

Per ottenere un effetto sofisticato ma al tempo stesso naturale, è consigliabile combinare più varietà di stagione, giocando con colori, forme e profumi. L’uso di verdi decorativi come eucalipto e ruscus completa i bouquet esaltando la freschezza delle fioriture estive e contribuendo a una riuscita estetica di grande impatto per ogni tipo di evento.

Come scegliere i fiori per giardini fioriti e resistenti

Nell’allestimento dei giardini estivi, è fondamentale preferire piante che tollerano bene il caldo e che siano in grado di offrire una fioritura abbondante tra giugno e luglio. Le dalie sono tra le scelte migliori, grazie alle loro forme scenografiche e ai colori vivaci che vanno dal giallo al rosso rubino. I gigli, con la loro innata eleganza, regalano un affascinante spettacolo sia in aiuole che in vaso, mentre le zinnie e i cosmos risultano facili da coltivare anche per chi è alle prime armi.

Le ortensie sono particolarmente indicate nelle zone d’ombra e offrono la massima espressione tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, arricchendo il giardino con le loro maestose infiorescenze sferiche. Per chi ama i fiori profumati, la lavanda e il lilium sono ideali, attirando farfalle e api utili al ciclo vitale del giardino. Inoltre, le margherite, resistenti e longeve, possono essere disseminate nei prati per un effetto naturale e sempre fresco.

Assicurarsi di piantare ciascuna varietà nella posizione e nel terreno più adatti aumenta la durata e la qualità della fioritura. Un adeguato apporto idrico e una concimazione bilanciata favoriscono lo sviluppo di fiori robusti, mantenendo un giardino colorato, accogliente e scenografico durante tutta la stagione estiva.

Bouquet estivi: idee e abbinamenti di tendenza

Nella composizione dei bouquet per l’estate, i fiori stagionali come peonie, rose, girasoli, zinnie e ortensie permettono di creare accostamenti vivaci, ideali per omaggiare una persona speciale o decorare ambienti con un tocco di freschezza. Un mix di peonie e rose in toni pastello offre eleganza e romanticismo, perfetto per matrimoni o occasioni importanti tra giugno e luglio.

Per un effetto più dinamico e gioioso, si possono abbinare girasoli e zinnie, alternando colori caldi e intensi. L’aggiunta di lavanda, oltre a trasmettere delicate note aromatiche, conferisce originalità e un piacevole contrasto cromatico. I bouquet realizzati con dalie e cosmos, magari arricchiti con verdi ornamentali, sono ideali anche come regalo o centrotavola per cene estive all’aperto.

La tendenza degli ultimi anni privilegia composizioni dallo stile naturale, caratterizzate da varietà di stagione raccolte in modo spontaneo, con un’alternanza di fiori grandi e piccoli, spighe ed elementi verdi. Così, i bouquet interpretano al meglio l’atmosfera estiva, offrendo soluzioni che soddisfano sia chi preferisce l’eleganza discreta, sia chi ama l’esuberanza dei colori e della natura in piena fioritura.

Lascia un commento