Stai sbagliando lavaggio: ecco cosa significa quel simbolo del ferro da stiro sulla lavatrice

Quando si caricano i vestiti nella lavatrice, spesso si ignorano le etichette di lavaggio cucite all’interno dei capi e i simboli che appaiono sul display della macchina. Uno dei simboli che crea più dubbi è proprio quello del ferro da stiro stilizzato: può comparire sulle etichette dei tessuti oppure come opzione in alcuni programmi di lavaggio. Capire il significato di questo simbolo è fondamentale per evitare errori che possono rovinare i capi o rendere la fase successiva della stiratura più semplice e veloce.

Il ruolo del simbolo del ferro da stiro nella cura dei tessuti

Il simbolo del ferro da stiro è uno dei principali indicatori inseriti nei codici di lavaggio sulle etichette dei vestiti. Questo simbolo, spesso accompagnato da uno, due o tre puntini, indica le istruzioni per la stiratura del capo secondo la sua resistenza al calore. Il ferro rappresenta la consentita stiratura, mentre il numero di puntini specifica la temperatura massima da non superare durante la fase di stiratura:

  • Ferro senza puntini: il capo può essere stirato a qualsiasi temperatura.
  • Un punto: stiratura a un massimo di 110°C, ideale per tessuti delicati come poliacrilico, poliestere, poliammide o acetato. In questi casi, è meglio stirare capi lucidi o sensibili alla pressione preferibilmente al rovescio.Stiratura
  • Due punti: temperatura media (150°C). Adatta per fibre miste e per molti dei tessuti sintetici comuni.
  • Tre punti: temperatura alta (200°C). Indicata per cotone, lino e altri materiali robusti.

Se il ferro da stiro compare barrato da una croce, la stiratura è vietata per quel capo: questo può accadere nel caso di tessuti che si deformano, si rovinano o cambiano colore con il calore. Esiste poi la variante con il ferro da stiro e il vapore barrato, che prescrive di non utilizzare vapore durante la stiratura.

Simbolo del ferro da stiro sulla lavatrice: funzione antipiega e stiro facile

Accanto ai classici simboli sui vestiti, molte moderne lavatrici presentano una funzione rappresentata proprio dal ferro da stiro stilizzato. Questo simbolo non riguarda la fase di stiratura manuale, ma indica la possibilità di impostare un programma antipiega o stiro facile direttamente in fase di lavaggio. Attivando questa opzione, la lavatrice regola in modo automatico il ciclo di centrifuga e risciacquo per:

  • Ridurre la formazione di pieghe e sgualciture sui tessuti.
  • Facilitare la stiratura successiva, risparmiando tempo e riducendo lo stress sul tessuto.
  • Mantenere una certa morbidezza delle fibre, migliorando la vestibilità del capo dopo il lavaggio.

Questa modalità è particolarmente utile per capi in cotone, lino, sintetici e per camicie che tendono ad accumulare pieghe durante la centrifuga. Quando si visualizza il simbolo sulla lavatrice, il programma corrispondente lavora in modo più delicato rispetto alla centrifuga standard e può ridurre la velocità finale, lasciando i capi leggermente umidi e meno stropicciati.

Altri simboli di lavaggio: come interpretarli correttamente

Oltre al ferro da stiro, le etichette e il display della lavatrice sono ricchi di simboli utili per la cura dei tessuti:

  • Tinozza: simboleggia il lavaggio con acqua; i numeri all’interno indicano la temperatura massima consigliata per non danneggiare il tessuto.
  • Triangolo: rappresenta il candeggio o la possibilità di usare cloro e ossigeno attivo.
  • Quadrato con cerchio: indica l’autorizzazione o meno all’asciugatura in asciugatrice; linee e croci specificano restrizioni particolari (asciugatura delicata, senza calore, vietata).

I simboli particolari come la farfalla o il gomitolo di lana identificano rispettivamente i cicli consigliati per seta e capispalla in lana, segnalando programmi specifici con lavaggi delicati. Alcune lavatrici utilizzano anche simboli con un orologio per indicare un ciclo rapido, oppure una bacinella piena d’acqua per i lavaggi con ammollo. Questi suggerimenti aiutano a personalizzare il trattamento del capo in base al materiale e alla sua cura necessaria.

Consigli pratici per evitare errori di stiratura e lavaggio

Molte persone commettono errori perché ignorano la corretta interpretazione dei simboli di lavaggio, soprattutto quello del ferro da stiro. Tanto sulle etichette dei vestiti quanto sul pannello della lavatrice, è utile seguire alcuni semplici consigli:

  • Leggi sempre l’etichetta prima di impostare lavaggio e stiratura: rispetto delle temperature, divieti sul vapore, e presenza di croci ti aiutano a non rovinare i tessuti.
  • Regola il ferro da stiro sulla temperatura indicata dal simbolo: evitare di impostare temperature troppo alte su tessuti delicati è essenziale per prevenire danni irreparabili.
  • Attiva la funzione antipiega sulla lavatrice quando possibile per minimizzare il lavoro successivo e ottenere capi più facili da stirare.
  • Se trovi il ferro barrato: non stirare il capo, nemmeno a basse temperature, perché rischi di sciogliere fibre sintetiche o danneggiare trattamenti fotografici e pigmenti.

Ricorda che una corretta interpretazione dei simboli sul pannello della lavatrice e sulle etichette dei tessuti può prolungare la vita dei capi, mantenere colori vivi e risparmiare tempo prezioso durante la stiratura. Per approfondire il significato dei simboli e le varianti nella etichetta di cura, puoi consultare le fonti specifiche che illustrano in dettaglio tutte le icone e le loro applicazioni.

In sintesi, il simbolo del ferro da stiro sulla lavatrice non indica soltanto la possibilità di stirare il capo, ma spesso suggerisce un programma di lavaggio specifico che semplifica la stiratura, riduce le pieghe e rispetta la natura dei tessuti. Ignorarlo può portare a capi stropicciati, difficili da stirare o addirittura irrimediabilmente danneggiati. Prendere l’abitudine di osservare i simboli e seguire le indicazioni rappresenta il primo passo per una cura sartoriale a livello domestico.

Lascia un commento