Il tuo cane morde tutto? Ecco cosa usare per farlo smettere subito senza punizioni

Quando il tuo cane si trasforma in un piccolo “distruttore”, masticando tutto ciò che trova, dalle scarpe ai mobili, la frustrazione che si prova è comprensibile. Tuttavia, è importante riconoscere che questo comportamento non è un atto di ribellione, ma una manifestazione naturale legata a diversi fattori: noia, stress, denti in crescita o semplice curiosità. Invece di ricorrere a rimedi punitivi, è possibile intervenire in modo efficace e rispettoso, promuovendo una convivenza serena e sicura per tutti.

Perché il cane morde tutto? Le cause psicologiche e fisiologiche

Prima di agire, è fondamentale comprendere il motivo alla base dei morsi. Nei cuccioli, mordere è un modo per esplorare il mondo e alleviare il fastidio causato dalla dentizione. Nel cane adulto, invece, questo comportamento può essere il risultato di ansia, desiderio di attirare attenzione o noia. I cani sono animali estremamente curiosi e, per natura, utilizzano la bocca come principale strumento di conoscenza e interazione con l’ambiente che li circonda. Inoltre, la masticazione favorisce il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che donano una piacevole sensazione di benessere e rilassano il cane riducendo lo stress e l’ansiaendorfine.

Tra le cause più comuni dei comportamenti distruttivi troviamo:

  • Noia e mancanza di stimoli: un cane poco stimolato fisicamente e mentalmente cercherà altri modi per “occupare” il suo tempo, rivolgendosi spesso agli oggetti di casa.
  • Cambiamenti ambientali o routine alterata: traslochi, arrivo di un nuovo animale, rumori insoliti possono generare insicurezza e stress, portando il cane a mordere per calmarsi.
  • Richiesta di attenzione: se il cane capisce che mordendo riceve la tua attenzione, anche fosse un rimprovero, tenderà a ripetere il comportamento.
  • Fasi evolutive: nei cuccioli, la dentizione spinge a masticare per alleviare il dolore alle gengive.

Cosa evitare: errori comuni che peggiorano il problema

Se il cane morde tutto, la tentazione di “punirlo” può essere forte, ma questa scelta rischia di essere controproducente. Le punizioni, come urla, schiaffi o l’isolamento in una stanza, non insegnano realmente al cane cosa sia corretto e possono addirittura intensificare ansia e aggressività, rafforzando i comportamenti negativi. Inoltre, offrire oggetti non adatti come vecchie scarpe, stracci o giornali da mordere confonde il cane che, non appena troverà oggetti simili in casa, li considererà automaticamente suoi “giocattoli”.

Quindi, evita di:

  • Urlare o infliggere punizioni fisiche
  • Rispondere alla masticazione con giochi violenti o lotta
  • Dare attenzione al cane solo quando morde
  • Offrire oggetti di uso quotidiano come alternative ai giochi da masticare

L’obiettivo non è reprimere il cane, ma guidarlo verso comportamenti più appropriati, basandosi sulla motivazione positiva e la coerenza nelle risposte.

Le strategie vincenti per fermare subito il comportamento distruttivo

Per far smettere il tuo cane di mordere tutto, esistono soluzioni semplici, immediate e rispettose che non prevedono alcun tipo di punizione:

Proponi alternative sicure e gratificanti

  • Masticativi naturali: Offri ossi di bufalo, corna di cervo, radici di erica o snack compressi appositamente studiati per i cani. Questi prodotti soddisfano il bisogno di masticare, rafforzano la muscolatura masticatoria e tengono impegnato il tuo amico a quattro zampe.
  • Giochi resistenti e interattivi: Giocattoli realizzati in materiali durevoli come gomma dura, kong riempibili con cibo, corde annodate. Assicurati che siano della giusta taglia, per evitare il rischio di ingestione di parti troppo piccole.
  • Snack specifici per la dentizione: In particolare nei cuccioli, i prodotti studiati per dare sollievo alle gengive alleviano l’irritazione e deviano l’attenzione dagli oggetti di casa.
  • Crocchette secche: Oltre a essere uno strumento nutrizionale, le crocchette aiutano a massaggiare le gengive e a stimolare la masticazione naturale nei cuccioli.

Arricchimento ambientale e attività fisica

  • Giochi di attivazione mentale: Puzzle, giochi di ricerca olfattiva, nascondere snack per casa. Il lavoro mentale stanca il cane e riduce la probabilità di comportamenti distruttivi.
  • Lunghe passeggiate e stimoli esterni: Incrementa le uscite quotidiane, introducendo percorsi sempre nuovi per stimolare mente e corpo.
  • Sessioni di gioco strutturato con il proprietario: Dedica tempo a giochi come il riporto (fetch), il tira e molla con regole, giochi di problem solving.

Educazione e coerenza nei comportamenti

  • Interrompi l’interazione in caso di morso: Se il cane o cucciolo ti morde durante il gioco, fermati immediatamente e allontanati in silenzio. In questo modo il cane collega che mordendo perde l’attenzione che desidera.
  • Premia i comportamenti corretti: Ogni volta che il cane sceglie il gioco o lo snack da masticare invece di un oggetto proibito, premialo con una carezza o un piccolo bocconcino.
  • Evita movimenti bruschi durante il morso: Scuotere rapidamente la mano o l’oggetto potrebbe essere percepito come un invito al gioco.
  • Insegna la “modulazione del morso”: Se il cucciolo stringe troppo, emetti un breve lamento (“Ahi!”), imitando ciò che farebbe la madre o un altro cane nel branco. Col tempo imparerà a controllare la forza.

Quando serve il supporto di un esperto e consigli finali

Se il tuo cane manifesta morsi compulsivi, costanti o diretti verso persone, non esitare a consultare un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista. Nei casi più gravi, la tendenza a mordere potrebbe essere sintomo di problemi d’ansia generalizzata, frustrazione o addirittura patologie comportamentali da affrontare con programmi terapeutici e ambientali mirati.

Infine, ricorda che ogni cane è un individuo con le proprie esigenze e la chiave del successo consiste nella costanza, nel rinforzo positivo e nell’ascolto attento dei segnali che il tuo amico a quattro zampe ti comunica ogni giorno. Affrontare il problema dei morsi non significa solo preservare i tuoi oggetti, ma soprattutto garantire a te e al tuo cane una relazione equilibrata e felice, fondata su rispetto reciproco e benessere psicofisico per entrambi. Per approfondire i meccanismi neurobiologici coinvolti nel comportamento animale, puoi consultare la voce neurotrasmettitore su Wikipedia.

Lascia un commento